Quando uno scrittore accetta che una sua opera diventi pubblica deve tener conto che da quell’istante il libro non è più di sua proprietà, ma appartiene a tutti. Effetto di questa appartenenza collettiva è la libertà che chiunque può assumersi di criticare il testo, finanche giungendo a definirlo poco valido.
Non è questo ciò che ha fatto Sergio Lambiase nella sua recensione del mio libro sui Nuclei Armati Proletari. Al contrario, Lambiase lo ha definito intenso e ben documentato. A lasciarmi amareggiato è stata però la conclusione dell’articolo, lì dove Lambiase definisce ambiguo il libro - e persino il suo titolo - e vi rintraccia nientemeno che l’auspicio di un ritorno alla lotta armata. Affermazione del tutto infondata che merita una doverosa smentita.
Ho compreso il motivo del perché fino ad oggi nessuno si fosse mai accostato ai Nap quando decine di testimonianze mi hanno rivelato il volto tragico e intenso di una esperienza del tutto originale nella galassia delle formazioni che scelsero la lotta armata. In particolare era nuovo il soggetto rivoluzionario che i Nap ponevano al centro della loro azione. Non la classe operaia, ma il proletariato extralegale, l’emarginato, l’estraneo alle magnifiche sorti e progressive, fatte baluginare dal Novecento.
I Nap portarono alla ribalta la sciagurata realtà delle carceri e dei manicomi. Le morti di Federico Aldovrandi e Stefano Cucchi, i suicidi che si susseguono nelle carceri – l’ultimo pochi giorni fa all’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa – dimostrano come in Italia il tempo non passi mai.
Per raccontare i Nap ho scelto l’unica strada possibile. Né romanzi pasticciati, né saggi pedanti potevano racchiuderne per intero il pathos. Meglio farsi da parte e dare la voce ai protagonisti dell’epoca. Gli ex nappisti dunque, ma non solo. Le vittime dei loro attentati, i poliziotti che li braccarono, gli avvocati che li difesero, i magistrati che li condannarono.
Vorrei che il futuro fosse oggi descrive in modo fedele la parabola nappista, ma non è certo un libro anestetizzato. Senza ambiguità ho espresso forti dubbi su alcune operazioni di polizia terminate con le morti di militanti nappisti. Uno stato democratico non può risolvere i contrasti soffocandoli nel sangue. Come pure ho sottolineato la piega folle presa d’un tratto dai Nap che disperdevano tutta la propria carica primitiva, producendo attentati che a nulla servivano se non a generare tragedie inutili.
Chi dunque scorge nel libro un inno alla lotta armata non solo è lontano dal vero, ma, cosa ancor più grave, si chiude al confronto. Viviamo un’epoca difficile, il lavoro non è più un valore certo e le pulsioni sociali crescono a dismisura. I più giovani vivono un tempo disorientante. E’ il momento di fermarsi, comprendere, crescere.
Ancora oggi la pagina dei Nap rappresenta un nervo scoperto. A coloro i quali preferiscono chiudere la bara dei ricordi e con essa sotterrare le proprie responsabilità storiche, fanno da contraltare i tanti giovani che, come assetati, hanno trovato in questa storia un tassello che mancava alla loro conoscenza.
Sarebbe interessante trasferire sulle colonne di questo giornale il dibattito che sorge ogni qual volta discuto in pubblico del libro. Raccogliere i ricordi di quella stagione, e ancor più i disagi di un presente angusto e soffocante all’interno di una società che, presto o tardi, dovrà tornare a riscrivere le proprie regole.
Le scosse che da Pomigliano a Mirafiori attraversano la Fiat, pur nascendo all’interno delle fabbriche, riflettono non più un ormai superato scontro di classe, ma la precarietà di esistenze costrette a fare i conti con un futuro spettrale. Non possiamo liberarci da una speranza. Quella di un futuro migliore, di una società più equa, capace di offrire a tutti i beni essenziali a una vita dignitosa, riducendo, o magari annullando, le laceranti sperequazioni cui oramai siamo abituati. Ricchezze infinite nelle mani di pochi e milioni di persone costrette a inseguire per tutta una vita il senso disperato della loro esistenza.