Di Admin (del 29/03/2013 @ 12:19:31, in Articoli, linkato 2593 volte)

Nicola Pellecchia e Oreste Scalzone

"Oggi concisi che andiamo a trovare Oreste”. Così mi accogliesti quel martedì di inizio 2010. Pochi giorni prima Oreste Scalzone si era sentito male. Era sceso a Napoli per partecipare a una giornata di studi dedicata a Roberto Silvi. Dovevamo parteciparvi anche noi, ma tu fosti trattenuto a Procida da un impegno all’ultimo momento e io non ebbi modo di intervenire. D’altronde mi avevi avvertito “Devi vedere se riesci a parlare…”.

Oreste, dicevamo, si era sentito male davvero ma, come al solito, aveva dato nessuna importanza alla cosa ritenendo di non poter mancare a un impegno al quale teneva. I medici dissero che ci era mancato poco.

La prima volta c’incontrammo ai Quattro Palazzi. Mi sorprendesti alle spalle dove, ci avrei giurato, un attimo prima non c’era nessuno. Salimmo al tuo studio e lì, una sedia davanti all’altra, cominciammo a parlare. Il sole, quel giorno come tutti quelli che seguirono, batteva sempre alle tue spalle. D’altronde eri tu l’uomo di mare.

Bastò un incontro per capire che se volevo davvero conoscere e comprendere la pagina dei Nuclei Armati Proletari, non restava che buttarsi alle spalle tutta una serie di incrostazioni e di pregiudizi e mettersi all’ascolto. Iniziavo un lavoro che mi avrebbe cambiato per sempre.

Dopo il primo, i nostri martedì si susseguirono. I discorsi si infittivano. Riprendevi tra le mani il tuo tempo passato e lo facevi con grande serenità. Anche se il dolore era vivo e ardente come il sale in una ferita fresca. Ti piaceva sentire anche i miei racconti. Tutte le voci che in giro per l’Italia ero riuscito a raccogliere. Ti commuovesti per l’incontro con i compagni fiorentini e mi raccontasti, senza risparmiarti, chi erano Luca e Annamaria.

Quando incontravo qualche rifiuto, giustificavi chi non aveva voglia di parlare e mi incitavi ad andare avanti. Sorridevi quando ti raccontavo che avevo incontrato il giudice sequestrato dai Nap, e ascoltavi con grande attenzione le parole di un uomo che per la vostra storia mostrava un sincero rispetto. Sorridevi quando ti riportavo il desiderio di incontrarvi espressomi dal pubblico ministero che trentacinque anni prima aveva richiesto per voi pene durissime.

“Pure questo hai incontrato!” mi dicesti trasmettendomi un calore fraterno quando ti riportavo l’incontro con il poliziotto che combatteva per il suo stato e per la difesa della democrazia con torture e violenze. Già, la democrazia. “Sei incredibile” mi dicesti con il tuo sorriso pieno di mare quando ti portai i saluti di Giorgio Panizzari che ero riuscito ad incontrare nel carcere di Spoleto dove scontava l’ergastolo grazie alla faticosa autorizzazione ottenuta dal ministero di grazia e giustizia.

“Oggi concisi che andiamo a trovare Oreste”. Con il passare del tempo i martedì divennero per me un momento di crescita di cui non avrei più potuto fare a meno. Non di rado finivamo per discutere intensamente confrontandoci sugli argomenti più disparati. Sulla camorra capitò più di una volta di scontrarci. Eppure le tue riflessioni, mai scontate, mostravamo un’apertura mentale figlia della reale conoscenza.

Dei pescatori parlavi sempre con un trasporto paterno. Il telefono squillava spesso. E tu cercavi sempre di tenere in piedi quell’unione che avevi saputo creare. Con quella tua straordinaria capacità di linguaggio che avevi sempre avuto in dote. Eri in grado di dialogare con i pescatori parlando in un linguaggio comune per poi, con assoluta naturalezza, andare dal politico di turno a rappresentare le esigenze di una classe che, forse per la prima volta, portava avanti delle istanze condivise, anziché pensare ognuno al proprio particolare. D’altronde eri abituato a far questo sin da quando a Poggioreale dirigevi una commissione dei detenuti insieme a un politico regionale, finito in quei luoghi ameni per tutt’altre circostanze.

Poi, d’improvviso, guardavi l’orologio e imprecavi “Mannaggia a’ capa tua”. Se avevi qualche lavoro da portare avanti mi mettevi alla porta senza troppi complimenti e alla mia ultima domanda, cui sempre ne seguivano altre, mi replicavi “Mo’ te ne devi solo andare.” Altrimenti mi chiedevi di accompagnarti da tua madre ed era altro tempo da condividere. Anche se non ti capacitavi quando ti chiedevo di indicarmi la strada, vittima del mio noto senso dell’orientamento, e mi domandavi “Ma sei di Napoli, o no?”

Una volta incontrammo mia moglie. Pochi sguardi e un paio di domande veloci per capire chi avevi di fronte e poi la sentenza: “E’ duro stare con un rompiballe come tuo marito!” Aveva superato l’esame.

“Oggi concisi che andiamo a trovare Oreste”. Il libro andava completandosi tassello dopo tassello. Mancava poco alla conclusione quando ti chiedesti “E io con chi parlerò di queste cose?” Ti contraddissi. Se speravi di liberarti di me ti eri sbagliato. E infatti anche quando il libro fu pubblicato ci vedevamo, meno frequentemente, per raccontare come stavano andando le presentazioni e cosa avevano detto i diversi relatori. Tu il libro lo leggesti sul traghetto. Mi chiamasti per dirmi cosa ne pensavi, ma eri al largo di Capo Miseno e la linea cadeva in continuazione. Toccava attendere l’indomani. “Ci stanno parecchie fesserie, però…”

Alle presentazioni non eri mai intervenuto. Fino a quella che ci fu al centro sociale 081. Condita dalla consueta discussione dopo l’incontro. Maggio 2011. La sera con Tonino ti accompagnammo a prendere l’ultimo traghetto per raggiungere la tua Procida. Fu l’ultima volta che ci vedemmo prima del bastardo.

Mi chiamasti dall’ospedale. Ovviamente la sera mi persi tra i padiglioni, ma questo non ti sorprese. Mi raccontasti con la giacca d’improvviso larga, di come era iniziata, delle stupide rassicurazioni dei medici. Fino a quando l’ipotesi pancreatite aveva lasciato spazio a un timore più grande.

“Credi che non sappia come andrà a finire?” E mi parlasti di tuo padre. Ti chiedo scusa oggi, a distanza di meno di due anni Nicola, per averti detto che quei discorsi non li volevo nemmeno sentire, che sarebbe stata una battaglia durissima, ma che ne avevi vinte e combattute di peggiori. Non volevo vedere le cose per quel che erano.

Eppure, Nicola, tu la battaglia l’hai combattuta con tutto te stesso. Con una forza sovraumana figlia del desiderio bestiale di vivere e dell’amore immenso per chi non volevi lasciare solo per nessun motivo al mondo.  

Qualche giorno dopo quando ti raggiunsi sull’uscio della stanza c’era un ragazzo: “Appena puoi andare da mio padre, altrimenti lo sai come è fatto, si abbatte”. Eri in ospedale da pochi giorni e già ti conoscevano tutti per quel che sei, per la tua generosità, per la tua capacità di farsi carico degli altri. E tu andavi di stanza in stanza a vedere come essere di aiuto, come organizzare meglio i problemi altrui. 

“Uagliò, l’hai scampata!” mi avvertisti la mattina che ti stavano dimettendo: non avrei quindi dovuto fare la notte al tuo fianco come concordato. Perdonami Nicola, ma noi siamo bestie e ora a me quella notte manca. Vorrei averla vissuta per avere più legna da ardere per riscaldare il cuore.

Forse uno dei pochi argomenti che abbiamo appena lambito è il post mortem. La visione imperante nella sinistra antagonista, spesso figlia di un lucido raziocinio, altre volte di uno sterile schematismo, dichiara senza tema che dopo la morte non vi è nulla. Probabile sia vero, ma se così non fosse mi piace immaginarti discutere con il padreterno suggerendogli delle chiare migliorie che si possono apportare per rendere più piacevole la condizione di tutti.  

“Disturbo?” Non dimenticherò mai il regalo che mi hai fatto Nicola. Quella telefonata da Milano, prima di scendere per l’ultima volta a Procida. Eri sempre meravigliosamente vivo, caldo, fraterno. Nella tua voce stanca la voglia di sapere, di ridere, di vivere. E quando ci eravamo salutati, ancora l’ultima domanda “Aspetta, come è andata a finire poi…” Eppure te ne avevo parlato solo una volta, e tu avevi appena avuto una lunga e dura operazione chirurgica. Ma non avevi dimenticato.

Né dimenticherò mai il silenzio che c’era venerdì al Pozzo Vecchio. Nelle isole anche i cimiteri vivono di una luce diversa. Vi sfido a trovarne altri sul continente, circondati non da cipressi ma da alberi di limone. E con le onde pronte a rinfrescare il viso dalle lacrime. Quel silenzio non l’ho mai sentito, Nicola. C’erano almeno cento persone lì con te. Tutte sconvolte dal dolore, certo. Ma non c’era solo il dolore in quel silenzio. C’era la rabbia, l’incredulità. Quei quattro assi di legno erano una bestemmia.

Ti ho davanti agli occhi. Ti sto dicendo che non credevo potessi morire. E tu mi rispondi con il tuo solito sorriso e gli occhi pieni di sfida “O’ ver? E perché? ”

E te lo spiego io perché, Nicola. Perché il dolore che hai portato sempre dentro di te per i tanti, troppi compagni persi nel tentativo di arginare le brutture di un mondo, perché 20 anni di carcere e altrettanti di sacrifici figli della coerenza e del rispetto per una storia, perché nulla di tutto questo era stato capace di cambiarti, di non pensare al prossimo, ai suoi bisogni prima dei propri.

Perché la vita aveva un futuro dopo di te e tu volevi viverlo il più a lungo possibile.

Per questo Nicola c’era quel silenzio.

 

 

 

 
Di Admin (del 20/04/2011 @ 14:53:29, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2790 volte)

"Vorrei che il futuro fosse oggi" ha suscitato molto interesse ed ha avuto un buon risultato di vendite, tanto che in autunno uscirà con una nuova edizione. L’autore, il napoletano Valerio Lucarelli, ha risposto alle mie domande su NAP, terrorismo ed attualità.

Perché hai deciso trattare l’argomento NAP?

Prima ancora di scriverlo, questo è il libro che avrei voluto leggere. Ma non esisteva. Ho dunque avvertito l’urgenza di colmare un vuoto. Addentrarmi nelle viscere della vicenda nappista, non solo mi ha permesso di coglierne l’assoluta originalità, ma mi ha anche rivelato il motivo di tanto silenzio. Ipocrisia e sensi di colpa irrisolti, hanno suggerito a tanti tra intellettuali e protagonisti dell’epoca, di guardarsi bene dal raccontare quel frammento esplosivo.

Perché nel libro dici che la storia dei NAP non può prescindere dalle persone?

In realtà tutte le esperienze che nacquero a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta – e dunque non mi riferisco esclusivamente a quelle che imboccarono con decisione la strada della lotta armata – non potevano prescindere dalle persone che gli avevano dato vita. Tuttavia la cifra nappista è particolarmente insita dal legame fraterno che saldava i militanti del gruppo. Rapporti interpersonali molto forti cementavano i nuclei. E in tanti casi, si trattava di veri e propri rapporti consanguinei. Basti pensare ai fratelli Mantini, Abatangelo, De Laurentiis, Sofia. Rispetto ad altri gruppi disciplinati da regole ferree, nei Nap il rapporto umano veniva prima di ogni altra cosa.

Quali sono i motivi dell’allontanamento dei NAP da Lotta Continua?

Il gruppo dirigente di Lotta Continua, in primis Adriano Sofri, in quegli anni ebbe delle straordinarie intuizioni, riuscendo a connettersi con pezzi di umanità fino ad allora mai considerati. I carcerati, conosciuti “grazie” agli arresti dei militanti di Lc al termine delle tante manifestazioni che in quel periodo si susseguivano, rivelarono un’inattesa carica rivoluzionaria. Insieme ai militanti di Lc nelle carceri entrarono i libri e una nuova prospettiva: essere parte di un processo rivoluzionario. La carica emotiva fu enorme. Quanto l’aspettativa di una potente palingenesi. In realtà alle intenzioni non seguirono i fatti e Lc frenò bruscamente disattendendo quanto prospettato. Ma oramai si era dato vita a un processo inarrestabile e i detenuti politicizzatisi in carcere, una volta usciti, intendevano dare corpo alle tante teorie apprese. Dinanzi alla mutata strategia di Lc, non vi erano che due possibilità. Dimenticare quanto si era scoperto e magari scontare senza fiatare le condanne ulteriori ricevute per le tante sommosse cui si era dato vita in nome di ideali nuovi, o imboccare da soli, e senza paracadute, la strada della lotta armata. Ciò che fecero in tanti.

Che rapporti hanno avuto i NAP con le Brigate Rosse?

Tra il 1974 e il 1975, con le Br ridotte in ginocchio dagli arresti di Curcio e Franceschini, e dalla morte di Mara Cagol, sono i Nap il gruppo eversivo che desta i maggiori timori negli organi inquirenti. Le attenzioni degli investigatori, che nel frattempo sottovalutano il tentativo di ricostruzione condotto dai nuovi vertici brigatisti, producono arresti in serie tra i militanti nappisti. I rapporti di forza dunque mutano decisamente a favore delle Br, l’organizzazione più forte e strutturata fra le molte della galassia lottarmatista. Naturale dunque che molti nappisti guardassero alle Br con attenzione fino a confluirvi, al termine della loro esperienza. Ma la vera anima nappista era profondamente lontana da quella brigatista. Gli stessi dirigenti della stella a cinque punte, guardavano con diffidenza i “cugini” nappisti, forse essi stessi non del tutto sgombri dai retaggi del passato. Rivalutare il proletariato extralegale da lumpen a soggetto rivoluzionario autentico, era un percorso mentale eccessivamente arduo per molti di loro. A mio giudizio tra Br e Nap sono maggiori le dissonanze rispetto ai punti di contatto.

Secondo te ci sono state infiltrazioni da parte dei servizi segreti?

È importante sottolineare come i Nuclei Armati Proletari siano stati l’unico gruppo che al suo interno non abbia conosciuto il fenomeno del pentitismo. In Vorrei che il futuro fosse oggi vengono chiariti alcuni episodi della loro storia. A farlo sono stati gli stessi militanti che, dopo aver taciuto per trent’anni agli inquirenti, hanno deciso oggi di sgombrare il campo da ogni ipotesi romanzesca. Questo però non significa che le forze di polizia non abbiano usato ogni arma a loro disposizione per penetrare all’interno dell’organizzazione. Chi leggerà il libro troverà indicata anche una fonte adoperata dai vertici dell’antiterrorismo per monitorare, assai da vicino, l’operato nappista e giungere, in un paio di circostanze, ad importanti arresti. I Nap avevano forti rapporti con la piccola criminalità, lì dove da sempre la polizia ha i suoi informatori. Dunque quella che era la ricchezza dei Nap - il dialogare alla pari con fette di emarginazione - si rivelò per certi aspetti anche la loro debolezza.

Qualche tempo fa Adriano Sofri ha parlato per la prima volta di un incontro con Federico Umberto D’Amato, potente capo dell’ufficio Affari Risevati del Viminale, il quale neppure troppo velatamente gli propose l’eliminazione fisica dei NAP, presentandola come vantaggiosa per tutti. E’ credibile? Che interpretazione ne dai?

Quanto rivelato da Sofri è assolutamente credibile. Solo il tempo trascorso e gli scenari profondamente mutati, rendono oggi la scena descritta da Sofri inverosimile. Personalmente non ho alcun dubbio in merito. Erano scene all’ordine del giorno a quell’epoca. Piuttosto mi chiedo il motivo di una simile rivelazione a distanza di così tanto tempo. È difficile pensare che Sofri abbia voluto spedire un messaggio, lasciando magari intravedere la possibilità di rivelare altri inquietanti episodi della storia italiana. E tuttavia, qualcosa deve averlo spinto a una simile, per certi versi tardiva, denuncia.

Come mai si parla e si scrive poco sui NAP?

Essenzialmente per due motivi. Perché in tanti, che oggi magari godono di un prestigio indiscusso, non hanno voglia di “sporcarsi le mani” tornando a parlare di un’esperienza che in qualche modo li vide protagonisti e - ma questa è solo una mia ipotesi - corresponsabili. E poi, cosa certo più seria, la vicenda nappista è di straordinaria attualità. A dispetto della riforma penitenziaria nata sul finire degli anni Settanta, le carceri italiane oggi vivono una realtà non troppo dissimile da quella di allora. Affollate oltre ogni limite e decenza. E, a dispetto della profonda illegalità che oggi più di ieri marchia i mondi politici e finanziari, a riempire le carceri sono sempre gli stessi. Gli emarginati, i diseredati, gli ultimi. Uomini e donne che vivono di piccole illegalità, spesso sfruttati da organizzazioni più ampie, nel disperato tentativo di sopravvivere a una società che li disprezza e che non ha nessuna voglia, o forse possibilità, di incorporarli. Rispetto a trent’anni fa hanno forse un diverso colore di pelle, e parlano lingue lontane, ma la sostanza non muta. Sono sempre i più deboli.

Chiunque scrive di lotta armata deve affrontare il tema del rispetto delle vittime. Come ti sei posto di fronte a tale questione? Che reazione hanno avuto i parenti o le vittime stesse?

In tre anni di profondo impegno ho cercato di dare voce a tutti. Ho inseguito lungo tutto lo stivale i protagonisti di quella vicenda, dagli ex nappisti a chi, suo malgrado, finì nel mirino delle loro azioni armate. Ho incontrato e raccolto la straordinaria testimonianza del giudice Giuseppe di Gennaro, sequestrato dai Nap per il ruolo che ricopriva nell’amministrazione penitenziaria. Ho raccolto la voce di Alfonso Noce, capo dell’antiterrorismo che subì un agguato che provocò la morte di un giovane agente della sua scorta, Prisco Palumbo. In altri casi ho rispettato la scelta di chi non ha voluto riaprire ferite dolorose. Non appaia come una provocazione, ma ho la sensazione che in Italia i militanti delle formazioni armate e le vittime degli attentati siano legati da un unico filo. Che gli impedisce di parlare e di raccontare ciò che è accaduto in Italia. Perché con quel periodo, che pure risulterebbe illuminante per il nostro presente, nessuno è pronto a fare i conti. Nemmeno le più alte cariche istituzionali del nostro paese, che vissero quella stagione e che forse, con la loro miopia politica, ne furono corresponsabili.

La situazione delle carceri italiane è molto distante da quella degli anni Settanta? Le motivazioni dei NAP potrebbero essere ancora attuali?

A dispetto del recente indulto i numeri non concedono spazio alle interpretazioni. Oltre settantamila detenuti con un tasso di sovraffollamento che supera il 150%, più di quindicimila dei quali in attesa ancora del primo giudizio. Il 37% di immigrati, il 27% tra tossicodipendenti e affetti da Hiv. Negli ultimi due anni 350 detenuti sono morti fra le mura di un penitenziario e 150 sono i suicidi “contabilizzati”. Assolutamente privi di qualsiasi morale i sei ospedali psichiatrici giudiziari ancora aperti in Italia, recentemente visitati dai commissari del Consiglio d’Europa i quali sono rimasti sconvolti nel trovarsi di fronte a realtà inimmaginabili. Mettiamo per un attimo da parte i Nap e chiediamoci: ci sta bene tutto questo? Carceri e manicomi giudiziari rappresentano la nostra società? È questa la nostra democrazia?

In questi giorni l’Italia festeggia i 150 anni dell’unità nazionale. Ha senso approfondire il tema della lotta armata o si tratta di archeologia?

Sono perplesso. Ho più d’una difficoltà nel definire il concetto “Italia”. Non avendo le idee chiare in proposito mi è difficile esprimermi con chiarezza. Tuttavia sento un gran vociare intorno alla Costituzione italiana. Uno scontro tra chi la vorrebbe rottamare, magari adattando il tutto alle esigenze proprie e della casta che rappresenta, e chi invece la loda come grande esempio di civiltà moderna. Mi piacerebbe se questi ultimi facessero di più, dunque facessero qualcosa, per far si che l’articolo 27 della costituzione, lì dove recita che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato, non si rivelasse che un’accozzaglia di parole senza senso legate dal brodo dell’ipocrisia. Parlare della lotta armata, e in senso più ampio degli anni Settanta, è l’unico modo per poter voltare pagina. Comprendere appieno le incredibili scosse che animarono una generazione, i tragici errori che molti commisero producendo lutti insensati, e le responsabilità di un’intera classe politica che mandò al macello tanti, da una parte e dall’altra, pur di rinsaldare un ordine imposto da lontano. Ma sono realista, e dunque del tutto scettico. L’Italia è un paese in ginocchio. Incapace di alzarsi, camminare con le proprie gambe, capire il proprio passato, decidere il proprio futuro.

Il link alla pagina: http://osservatoriop.blogspot.com/2011/04/intervista-valerio-lucarelli.html

 

 

“Ti devi leggere questo libro: Vorrei che il futuro fosse oggi di Valerio Lucarelli“, mi fa un amico. Pensandoci credo di conoscere l’autore che, scherzando, mi fu presentato come il peggiore scrittore al mondo e allora sorrido e mi prometto di leggerlo.

Vorrei che il futuro fosse oggi è un libro avvincente nel quale si materializzano personaggi e fatti lontani nel tempo eterno dell’ingiustizia sociale. Storie che escono prepotentemente dalle pagine per scorrerti davanti come in una pellicola. Se la letteratura ha la forza di rendere la finzione più vera della realtà qui ha trovato pane per i suoi denti. L’inchiesta ci immerge in una delle pagine più buie e assurde della nostra storia.

Grazie a un’indagine scrupolosa, ad una scrittura asciutta, che non rinuncia alla bellezza, Valerio Lucarelli ha ridato colore e movimento alle istantanee in bianco e nero che la nostra democrazia ha rimosso dall’immaginario collettivo. Sprofondandole in una dimenticanza che oggi è tanto più pericolosa perché le condizioni precarie in cui quei ragazzi scelsero la lotta armata sono le stesse di oggi.

Partirono da un’idea potente e spaventosa: “Fare emergere sulla scena politica strati sociali fino ad allora umiliati, portare sul terreno della lotta rivoluzionaria la questione carceraria”. Fu la nascita dei Nuclei Armati Proletari.

Come afferma lo stesso autore nel preludio: “Un pomeriggio incontro un protagonista di questa storia. Non è la prima volta. Sa che ho parlato con diversi suoi ex compagni e mi domanda a che punto sia con il lavoro. Ci penso in silenzio, mentre ci incamminiamo al solito bar. Quindi, gli rispondo. Ho raccolto molto materiale. Sufficiente per capire che non mi avete ancora detto nulla. Lui mi guarda e sorride. Mi fa segno di sedere e comincia a raccontare”.

Spero possa diventare presto un film, intanto accattatavillo!

Il link alla pagina: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/15/la-lotta-dei-nuclei-armati-proletari/104719/

 
Di Admin (del 17/03/2011 @ 12:27:00, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2611 volte)

Tra il 1973 e il 1977 i NAP (Nuclei Armati Proletari) bruciarono la loro stella rivoluzionaria in una serie di azioni armate, dirette o "pedagogiche", rivolte ai soggetti sociali più deboli: prigionieri, ex detenuti, marginali, non-garantiti, extralegali. "O ribellarci o morire nei ghetti"...

Franca Salerno, militante e icona femminista dei Nap, si è spenta il 3 febbraio a Roma. Alle spalle la malattia, il tunnel incurabile del carcere speciale. Qualche riflettore acceso sulla camera ardente, contribuirà forse a riconsiderare, come il testo di Lucarelli, l'esperienza rivoluzionaria, inedita, dei Nap.

I Nuclei - il cui simbolo programmatico si deve al vulcanico Claudio Carbone (morto in cella per un probabile attacco cardiaco) - nacquero, secondo la genealogia documentata dall'autore, da una costola di Lotta Continua (Collettivo Carceri) e dal collettivo Jackson di Santa Croce, fondato da Luca Mantini.

Nel loro crogiolo politico i refernti, come le letture formative, sono difformi, spesso "eretici". Sincretismo innegabile che Lucarelli evidenzia nel preludio. "Erano gli ex nappisti i primi a dover capire a quali progetti stessi lavorando".

Nel corso della loro breve esperienza politica sono stati tacciati di "immediatismo". Il loro programma di "lumpen politicizzati" è stato identificato con un destino suicidario. A vent'anni non si può fare altro per un'idea, se non morire per essa scriveva Bertold Brecht.

Fuori da reazioni emozionali, risulta, tuttavia, che i Nap avevano intuito "l'universo foucaultiano": la città penitenziaria, la criminalizzazione preventiva dei ceti pericolosi, i produttori extralegali come consumatori di carcere, lo stato garante di flussi repressivi e finanziari.

Evidenzia Lucarelli: "La percezione è che la loro traiettoria si spinga ben oltre la gabbia degli anni Settanta (...) per aver portato alla luce un mondo a parte, quello dei manicomi e dei penitenziari, fatto di continue vessazioni e della scomparsa definitiva di ogni minimo diritto esistenziale". Il degrado ignobile, immutato delle carceri, e il dilagare delle istituzioni concentrazionarie, disumane, ne sono la prova.

La memoria non è dunque superflua. Citando Jann_Marc Rouillan, fondatore di Action Directe, incarcerato da 25 anni: " La memoria costituisce un territorio di lotta nel quale si affrontano l'espressioni dominante (...) e la memoria ribelle (...). I ricordi tratteggiano la linea del fronte di un combattimento attuale."

 
Di Admin (del 11/03/2011 @ 10:52:13, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2793 volte)

Negli anni di piombo la galassia ‘lottarmatista’ ha partorito una realtà diversa da tutte quelle che allora si contendevano il primato della rivoluzione proletaria: i Nuclei armati proletari, i Nap, costola scismatica e armata di Lotta continua. Hanno un’idea ben precisa di cosa debba essere una rivoluzione e sanno anche da dove partire: dai dannati della terra, facendo proprio non Marx, né Lenin, tantomeno Mao, ma Frantz Fanon.

E quei dannati, quei disperati senza futuro, sono tutti coloro che vivono prigionieri dello Stato nei penitenziari privati della dignità, abbandonati al proprio destino, nell’orrore di un sistema carcerario negletto, subdolo e terribilmente crudele. Il messaggio che Lotta continua porta avanti teoricamente è che “la società riproduce i suoi schemi in mille luoghi e situazioni diverse” per cui la lotta politica non può trovare soddisfazione soltanto nelle fabbriche, a difesa degli operai, che pure rimangono l’inno massimo dell’iconografia di quella sinistra.

Ma Lotta continua va oltre, facendosi portavoce di un disagio più tagliente. Convinta della necessità di agire sul territorio, punta a coinvolgere nuove figure “altre” dal mondo operaista: studenti, militari, disoccupati, carcerati, ovvero tutti coloro che per una ragione o per un’altra possano esprimere un radicale dissenso contro l’ordine costituito. Già questo, da solo, è un vero atto rivoluzionario che non può prescindere dal disagio endemico e barbaro che vive il Mezzogiorno d’Italia: un coacervo di situazioni sociali al margine, un cocktail di disagio pronto ad esplodere con impeto. Napoli diventa la culla di Lotta continua e costituirà anche il fulcro per la nascita dei Nap.

Sul finire degli anni Sessanta la lotta al sistema farcisce le carceri di mezza Italia. Lì, in quei luoghi fatiscenti recuperati da vecchi monasteri o strutture settecentesche riadattate alla meno peggio, si crea una miscela esplosiva tra gli studenti politicizzati ed i delinquenti comuni. Entrano i libri, si inizia a ragionare, a confrontarsi, a maturare una coscienza radicale e con essa la voglia di riscattarsi. Contro il sistema. Così germoglia il seme di Lotta continua che in tanti all’interno dei penitenziari hanno fatto proprio trasformandosi da ex detenuti a quadri politici.

La convinzione è una: “Immaginiamo solo per un istante tutti i reclusi della terra liberarsi dalle proprie catene ed assediare la società che li ha resi criminali. Uno scenario barbaro. Degno del peggior incubo notturno. La ribellione degli studenti si esaurisce presto. Quella degli operai può essere adeguatamente controllata e persino strumentalizzata. La rivolta dei miserabili, invece, ha la furia per stravolgere gli equilibri del pianeta”.

La voglia bruciante di riscatto, la necessità spasmodica di staccarsi dalla teoria per agire praticamente, porta alcuni ad allontanarsi da Lotta continua ed armarsi perché la lotta al sistema non si fa con le parole, ma col piombo. I Nuclei ingaggiano la loro piccola rivoluzione proletaria tra rapine, omicidi, sequestri di persona, una lunga teoria di attentati ed evasioni. La loro azione dura solo tre anni in cui si traccerà una drammatica scia di sangue, che li corromperà per sempre come persone e militanti, segnando inevitabilmente il loro triste destino…

Leggere la storia dei Nap è come restituire un tassello importante a quegli anni Settanta attraversati da un fermento irripetibile. Un frammento cruciale per guardare oltre quelli che sbrigativamente venivano chiamati “terroristi” assimilati con ignoranza storica alla straripante esperienza brigatista. La storia dei Nuclei armati proletari è anche la storia di un sistema carcerario agghiacciante, dell’incapacità dello Stato di provvedere al reinserimento sociale degli ex detenuti, ma è ancora più crudamente la denuncia di un apparato militare brutale che esercitava il potere con la consapevolezza dell’impunità.

I Nap sono stati un’esperienza effimera, ma intensa. Di estrazione perlopiù borghese, si sono arricchiti col tempo di quel lumpenproletariat disprezzato e sottovalutato, che però ha costituito la colonna portante di tutta la struttura e la linea di fuoco più accanita. Ma sempre di rivoluzionari improvvisati si trattava, animati più da convinzioni genuine di una rivoluzione sic et nunc che da sinergiche capacità organizzative.

Probabilmente, molte delle responsabilità della loro breve stagione vanno imputate ai numerosi errori commessi nel tempo, dai quali non sono mai stati in grado di riprendersi e dall’aver perso di vista, ad un certo punto della loro storia, il motivo vero della loro lotta, confondendolo con una inutile e fatale vendetta all’occhio per occhio.

 Valerio Lucarelli raccoglie per la prima volta in un libro le testimonianze di chi questa storia l’ha fatta. Molti si sono persi per strada, hanno voluto dimenticare. “Molti, saldati i conti con la giustizia, hanno potuto contare su un appoggio, garantitogli dalla loro provenienza. E pur tra consistenti difficoltà, hanno avuto una possibilità. Chi invece proveniva dal disprezzato Lumpenproletariat, chi dall’emarginazione aveva pensato di potersi finalmente riscattare, chi aveva risvegliato l’anima con la rivolta, non ha trovato dighe ad arginare la caduta. Quando la fiamma si è spenta è precipitato lì, esattamente dove era partito tanti anni prima. Tra i dannati della terra”.

Link originale: http://www.mangialibri.com/node/7948

 

 
Di Admin (del 11/03/2011 @ 10:43:40, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2787 volte)

ANNI DI PIOMBO LA STORIA DI DEI NUCELI ARMATI PROLETARI Nap, i ribelli fecero strage (anche di sé) «Vorrei che il futuro fosse oggi» di V. Lucarelli di DIEGO ZANDEL

Valerio Lucarelli, campano, è nato nell'anno della strage di Piazza Fontana, il 1969, che diede praticamente l'avvio a quella stagione del terrorismo, segnata dagli opposti estremismi e da infiltrazioni di corpi deviati dello Stato, che avrebbe caratterizzato un lungo periodo della nostra storia recente. Ha potuto quindi, per età, averne avuto soltanto il sentore, via via che cresceva, attraverso le notizie, le immagini, i commenti, le reazioni della gente e in famiglia: non c'era giorno che non fosse segnato da un attentato, gambizzazioni, omicidi, bombe, sequestri, rivolte...

Evidentemente tutto ciò deve ben aver inciso sul suo immaginario di ragazzo, perché oggi Valerio Lucarelli è uno tra i massimi esperti di terrorismo di quegli anni. Dopo il romanzo Buio rivoluzione, ha scritto ora il saggio Vorrei che il futuro fosse oggi, sottotitolo «Ribellione, rivolta e lotta armata» (L'Ancora del Mediterraneo ed., pp. 205, euro 16), tutto incentrato sulla storia di una delle sigle meno conosciute del terrorismo rosso, quella dei Nap, ovvero Nuclei armati proletari.

Nella informazione comune si tende a far coincidere tutti i terroristi di sinistra con le Brigate Rosse, il gruppo sicuramente più numeroso e diffuso per organizzazione sul territorio nazionale, ma i gruppi che allora agivano, facendo parlare di sé attraverso le gesta che compivano, erano diversi altri, Potere Operaio, Prima linea, Proletari armati per il comunismo, Formazioni comuniste armate..., ciascuna caratterizzata da peculiarità e obiettivi propri.

Quella dei Nap, nati da una costola di Lotta continua che nei primissimi anni ‘70 si dava molto da fare, Sofri in testa, con gli operai dell'Italsider e dell'Alfasud, si concentreranno sulla lotta nelle carceri, tra i detenuti, con un passo in più rispetto al lavoro che, in questo ambito, già faceva Lotta continua attraverso Soccorso Rosso. I Nap rispondevano in pratica a esigenze ben espresse da Giovanni Gentile Schiavone, uno dei suoi ideologi: «C'è uno Stato che ti tiene in galera. E ti tiene in galera con una forza diretta ed espressione del suo monopolio. Non puoi scherzare. O lo accetti o ci vai contro. E se ci vai contro, ci vai fino alla fine. Non è riformabile la questione».

E i Nap hanno fatto così: sono andati contro fino alla fine, tanto da essere decimati e offrire, nelle file del terrorismo rosso, il maggior tributo di morti, a cominciare da quel Luca Mantini, tra i fondatori dei Nap, che sarebbe stato ucciso nel corso di una rapina in banca per autofinanziamento. Anche la sorella Annamaria, cattolica, attivista dei focolarini, il movimento religioso fondato da Chiara Lubich, al cospetto del cadavere del fratello pronuncia la frase: «Avanti sempre fino alla vittoria», impegnandosi poi nella lotta armata, anch'essa incontrando la morte nel sangue.

Senza alcuna mitologia, ma con gli strumenti dell'inchiesta giornalistica, la testimonianza dei protagonisti sopravvissuti a quella stagione, non solo gli ex nappisti stessi, ma anche le vittime tra queste, quella straordinaria del giudice Giuseppe di Gennaro, uno dei primi ad essere sequestrato dai Nap Valerio Lucarelli racconta in capitoli densi di nomi, episodi, scenari, collegamenti, una storia estrema di uomini e donne che, come scrive Lucarelli, «si sono trasformati in un'organizzazione militare arida, rinchiusa in se stessa. D'un tratto slegati dalla realtà, progettano ed eseguono azioni sanguinarie prive di senso, attraverso un esiguo gruppo di militanti, morti o arrestati oltre i quali è impossibile andare». E che, paradossalmente, nella opinione dei protagonisti di altre organizzazioni estremiste d'allora, sono considerati marginali rispetto il contesto dell'epoca.

 
Di Admin (del 11/03/2011 @ 10:31:55, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2713 volte)

A Dicembre ho assistito alla presentazione del libro di Valerio Lucarelli nell'ambito di "Più libri più liberi", la manifestazione romana dedicata alla piccola e media editoria. Non ne ho ricavato un'ottima impressione, forse perché non avevo ancora letto il libro, o forse a causa di un paio di situazioni sfavorevoli.

Benedetta Tobagi, relatrice della presentazione, sembrava capitata lì per caso e si è dimostrata una scelta poco felice, anche se indubbiamente il suo nome ha attirato pubblico. Inoltre, mentre Lucarelli e la Tobagi stavano lì ad interrogarsi sul rapporto tra NAP e geometrica potenza, mi sono accorto di avere un paio di file dietro di me Valerio Morucci, ed ho trattenuto a stento l'istinto di alzarmi e chiedere a gran voce qualche delucidazione in più su la presunta "geometrica potenza".

Molto meglio parlare del libro, che Valerio Lucarelli ha scritto molto bene, con un taglio a metà tra il saggio erudito ed il racconto appassionato. Nel panorama variegato e realmente complesso della sinistra extraparlamentare degli anni Settanta, i NAP hanno molti elementi distintivi, e Lucarelli li presenta con precisione, ed anche onestà, il che non guasta.

A tratti il racconto sembra esaltare eccessivamente la "purezza" della lotta portata avanti dai Nuclei Armati Proletari, ma è una sensazione ingannevole provocata dalla capacità del libro di andare in profondità, di non limitarsi alla cronaca ma dare anche spunti per capire cosa fossero i NAP, cosa volessero.

L'attenzione ai sottoproletari, ai carcerati, ai rinchiusi nei manicomi-lager degli anni Settanta fornisce ai Nuclei un pericoloso consenso che finisce per provocare una violenta repressione da parte dello Stato, forse uno dei più efficaci sulle sigle della lotta armata in quegli anni. La parabola dei NAP è tragica, intrisa più di drammi che di successi, e Lucarelli accompagna bene il lettore in questo percorso, a mio avviso tenendo nel dovuto conto anche la sofferenza delle vittime, troppo spesso dimenticate e offuscate dal protagonismo di chi ha basato la propria "fortuna" su eventi criminosi.

Si sentiva la mancanza di un libro sui NAP, ed il fatto che sia un terreno così poco esplorato aggiunge interesse all'argomento, soprattutto perché merita attenzione il comportamento dello Stato nei riguardi dei Nuclei, affrontati duramente, mentre si lasciava sostanzialmente campo libero al rafforzamento delle Brigate Rosse proiettate verso il sequestro Moro.

Link originale: http://osservatoriop.blogspot.com/2011/01/vorrei-che-il-futuro-fosse-oggi.html

 

 

Ci sono storie che per la loro crudezza, vengono celate, dimenticate e sepolte nell’oblio di un immaginario collettivo morente, per poi emergere improvvisamente grazie alla forza vitale di un flusso narrativo efficace. È questo il caso dell’ultima fatica letteraria di Valerio Lucarelli, “Vorrei che il futuro fosse oggi. Nap ribellione, rivolta e lotta armata”(l'Ancora del mediterraneo) presentato al “Perditempo” di piazza Dante.

Il saggio ripercorre con dovizia di particolari la storia dei Nap, Nuclei Armati Proletari, che tra il 1974 e il 1978 si resero protagonisti, soprattutto nell’Italia meridionale, di azioni di lotta armata, culminate con due omicidi, quattro sequestri di persona, decine di attentati e un numero indefinito di evasioni. «Mi sono interessato anni fa alla vicenda dei Nap, perché ritenevo che quella storia celasse qualcosa di più profondo. Nella sfilza di libri dedicati alla lotta armata nessuno ha mai avvertito la necessità di raccontare le loro vicissitudini, sono scivolati via, come per inerzia, da ogni ricostruzione di quegli anni», fa notare Lucarelli.

La scelta narrativa del saggista, autore nel 2007 di “Buio Rivoluzione”, si basa sulla volontà di lasciare spazio ai protagonisti della vicenda, i nappisti, le vittime degli attentati, i poliziotti che li braccarono, i magistrati che li perseguirono, i giudici che li condannarono e i dirigenti di Lotta continua (da Erri De Luca a Guido Viale), attraverso una serie di interviste volte a ricostruire fedelmente il loro percorso. «In tanti mi hanno chiesto perché volessi riesumare i Nap, a cominciare dagli ex nappisti - prosegue Lucarelli - Per loro non è stato semplice riprendere il filo della memoria. I ricordi trascinano con sé un carico di dolore indicibile».

I Nuclei Armati Proletari, privi di una forte componente teorico intellettuale e sprovvisti di una struttura gerarchica rigida, a differenza delle Brigate Rosse, in quanto organizzati in nuclei autonomi, pagarono il limite di una libera organizzazione interna e di una suddivisione in cellule troppo deboli e ristrette per poter durare a lungo. I Nuclei Armati Proletari, a differenza di altri gruppi di sinistra extraparlamentare di quegli anni, non ponevano al centro della loro azione la classe operaia, ma il proletariato extralegale, l’emarginato, denunciando con vigore la situazione disumana in cui erano costretti a vivere coloro che si trovavano rinchiusi nelle carceri e nei manicomi.

Il dibattito si è chiuso con un ricordo di Franca Salerno, storica attivista dei Nap, deceduta pochi giorni fa, dopo una lunga malattia e salita alla ribalta delle cronache dell’epoca per la foto che la ritraeva in carcere con il pancione. Aspettava suo figlio, Antonio, che morirà poco dopo la sua scarcerazione, per un incidente stradale, a soli 28 anni.

 

 

Quando uno scrittore accetta che una sua opera diventi pubblica deve tener conto che da quell’istante il libro non è più di sua proprietà, ma appartiene a tutti. Effetto di questa appartenenza collettiva è la libertà che chiunque può assumersi di criticare il testo, finanche giungendo a definirlo poco valido.

Non è questo ciò che ha fatto Sergio Lambiase nella sua recensione del mio libro sui Nuclei Armati Proletari. Al contrario, Lambiase lo ha definito intenso e ben documentato. A lasciarmi amareggiato è stata però la conclusione dell’articolo, lì dove Lambiase definisce ambiguo il libro - e persino il suo titolo - e vi rintraccia nientemeno che l’auspicio di un ritorno alla lotta armata. Affermazione del tutto infondata che merita una doverosa smentita.

Ho compreso il motivo del perché fino ad oggi nessuno si fosse mai accostato ai Nap quando decine di testimonianze mi hanno rivelato il volto tragico e intenso di una esperienza del tutto originale nella galassia delle formazioni che scelsero la lotta armata. In particolare era nuovo il soggetto rivoluzionario che i Nap ponevano al centro della loro azione. Non la classe operaia, ma il proletariato extralegale, l’emarginato, l’estraneo alle magnifiche sorti e progressive, fatte baluginare dal Novecento.

I Nap portarono alla ribalta la sciagurata realtà delle carceri e dei manicomi. Le morti di Federico Aldovrandi e Stefano Cucchi, i suicidi che si susseguono nelle carceri – l’ultimo pochi giorni fa all’ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa – dimostrano come in Italia il tempo non passi mai.

Per raccontare i Nap ho scelto l’unica strada possibile. Né romanzi pasticciati, né saggi pedanti potevano racchiuderne per intero il pathos. Meglio farsi da parte e dare la voce ai protagonisti dell’epoca. Gli ex nappisti dunque, ma non solo. Le vittime dei loro attentati, i poliziotti che li braccarono, gli avvocati che li difesero, i magistrati che li condannarono.

Vorrei che il futuro fosse oggi descrive in modo fedele la parabola nappista, ma non è certo un libro anestetizzato. Senza ambiguità ho espresso forti dubbi su alcune operazioni di polizia terminate con le morti di militanti nappisti. Uno stato democratico non può risolvere i contrasti soffocandoli nel sangue. Come pure ho sottolineato la piega folle presa d’un tratto dai Nap che disperdevano tutta la propria carica primitiva, producendo attentati che a nulla servivano se non a generare tragedie inutili.

Chi dunque scorge nel libro un inno alla lotta armata non solo è lontano dal vero, ma, cosa ancor più grave, si chiude al confronto. Viviamo un’epoca difficile, il lavoro non è più un valore certo e le pulsioni sociali crescono a dismisura. I più giovani vivono un tempo disorientante. E’ il momento di fermarsi, comprendere, crescere.

Ancora oggi la pagina dei Nap rappresenta un nervo scoperto. A coloro i quali preferiscono chiudere la bara dei ricordi e con essa sotterrare le proprie responsabilità storiche, fanno da contraltare i tanti giovani che, come assetati, hanno trovato in questa storia un tassello che mancava alla loro conoscenza.

Sarebbe interessante trasferire sulle colonne di questo giornale il dibattito che sorge ogni qual volta discuto in pubblico del libro. Raccogliere i ricordi di quella stagione, e ancor più i disagi di un presente angusto e soffocante all’interno di una società che, presto o tardi, dovrà tornare a riscrivere le proprie regole.

Le scosse che da Pomigliano a Mirafiori attraversano la Fiat, pur nascendo all’interno delle fabbriche, riflettono non più un ormai superato scontro di classe, ma la precarietà di esistenze costrette a fare i conti con un futuro spettrale. Non possiamo liberarci da una speranza. Quella di un futuro migliore, di una società più equa, capace di offrire a tutti i beni essenziali a una vita dignitosa, riducendo, o magari annullando, le laceranti sperequazioni cui oramai siamo abituati. Ricchezze infinite nelle mani di pochi e milioni di persone costrette a inseguire per tutta una vita il senso disperato della loro esistenza.

 
Di Admin (del 11/01/2011 @ 13:24:20, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2745 volte)

E' Erri De Luca ad aprire il libro di Valerio Lucarelli Vorrei che il futuro fosse oggi. Ribellione, rivolta e lotta armata racconto delle gesta dei Nap, che debuttarono ufficialmente con gli ordigni piazzati davanti a Poggioreale, San Vittore e Rebibbia - il 1° Ottobre del 1974 - col perentorio invito ai detenuti a intensificare la lotta "contro i lager borghesi" fino alla "rivolta generale nelle carceri".

Dice dunque De Luca all'autore, trasformando la nudità del terrorismo in racconto, in fabula, perfino in rimpianto, a proposito di Giuseppe Sergio Romeo, il nappista di Aiello del Sabato, nell'avellinese, ucciso nel fallito assalto ad una banca di Firenze il 29 ottobre di quello stesso anno, insieme a Luca Mantini, uno degli "angeli del fango" dell'alluvione del '66: «Ho conosciuto bene un ragazzo, abitava con me. Si chiamava Sergio, Sergio Romeo. Aveva vissuto tanta parte della sua giovane vita nei riformatori che aveva perso la misura del proprio corpo. Quando camminava in casa Sergio sbatteva contro gli stipiti delle porte, urtava i tavoli, non riusciva a misurare il suo corpo con lo spazio».

Clicca sull'immagine per continuare a leggere:

 
Di Admin (del 05/01/2011 @ 14:41:59, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2703 volte)

Nell'opera di esordio Buio Rivoluzione, Valerio Lucarelli utilizzava il genere letterario noir per ipotizzare un ritorno delle Brigate Rosse - nel pieno dell'era berlusconiana - sulla scena politica italiana. Fatalità voleva che proprio negli anni in cui l'autore lavorava al romanzo, le nuove Br venivano allo scoperto firmando il terribile delitto del giuslavorista Marco Biagi.

L'interesse di Lucarelli per la tematica della lotta armata traspare anche nel suo secondo libro, pubblicato di recente e subito al centro di un acceso dibattito. Vorrei che il futuro fosse oggi. Ribellione, rivolta e lotta armata (L'ancora del Mediterraneo, pagg. 210) unisce infatti la passione giornalistica per l'inchiesta all'abilità narrativa nel ricostruire una storia per troppo tempo taciuta o accantonata: quella dei Nuclei Armati Proletari, la formazione terroristica sorta a Napoli negli anni Settanta e composta da oltre cento militanti, attivi anche dentro il carcere e strutturati in maniera più libera rispetto ad altre organizzazioni.

Nel libro Lucarelli decide di incontrare dal vivo i protagonisti dell'epoca e di riportare fedelmente le conversazioni tenute con loro. Il lavoro di documentazione è notevole e l'impressione che emerge da una prima lettura è quella relativa al grande sforzo affrontato dall'autore per superare le reticenze, le omissioni e le rimozioni relative a un periodo storico di cui non si è ancora discusso abbastanza: ne viene fuori un puntuale affresco in cui ex terroristi, parenti delle vittime e inquirenti discutono sugli oltre tre anni di attività dei Nap, riportando alla luce testimonianze ed episodi inediti.

Nel testo vengono infatti messi in rilievo non solo i fatti di cronaca poco noti al grande pubblico - dal sequestro dell'imprenditore Moccia a quello del giudice Di Gennaro - ma anche diversi aneddoti che sottolineano il clima decisamente «complesso» in cui matura l'esperienza terroristica. Se le Brigate Rosse furono un'esperienza legata inscindibilmente all'universo delle fabbriche settentrionali, i Nuclei Armati Proletari nacquero nel «contesto fluido» del sottoproletariato napoletano, segnato dall'alto tasso di disoccupazione, dalla presenza della criminalità e da una diffusa rabbia per le profonde disparità sociali. Non a caso, furono diversi i momenti in cui vennero realizzate inedite alleanze strategiche con la malavita.

Roberto Marrone, ad esempio, ricorda con ironia il suo scontro con un camorrista nel carcere di Poggioreale, in seguito al quale ricevette addirittura il plauso e l'aiuto del boss della Nuova Camorra Organizzata: «Dopo poco fui accompagnato dal vero direttore del carcere. A lui solo dovevo rendere conto del mio gesto. Entrai nella cella di Raffaele Cutolo e attesi il suo responso. Mi disse che sarebbe bastato un suo cenno e per me sarebbe finita. Poi aggiunse, sorridente, che io gli piacevo, che la gente come me credeva in quel che faceva e meritava rispetto. Da quel momento nessuno più mi diede fastidio».

La tesi di fondo di Lucarelli è che i Nap abbiano rappresentato una parentesi anomala nel terrorismo italiano, dominato dalla maggiore visibilità mediatica di gruppi come le Br o Prima Linea. Il potere di queste organizzazioni fu per altro dovuto alla presenza di una massiccia componente teorico-intellettuale, che comportò una profonda riflessione preliminare sui metodi della lotta armata e sulla propria strutturazione militare (la cosiddetta «compartimentazione», ovvero la separazione gerarchica di ruoli e competenze). I Nuclei Armati Proletari invece scontarono il limite di una libera organizzazione interna e di una suddivisione in cellule, spesso troppo deboli e ristrette.

Ma forse l'elemento fondamentale va rilevato nella diversa estrazione sociale. Esauritasi la loro esperienza, i nappisti tornarono infatti a ripopolare l'universo «perduto» da cui erano venuti fuori: chi morto o in prigione, chi in manicomio. Chi disoccupato e chi inserito nell'attuale contesto del lavoro precario.

 
Di Admin (del 31/12/2010 @ 18:56:37, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2469 volte)

“La cartina che mi accompagna dall’inizio del viaggio non indica più la direzione. Al contrario, me ne devo disfare al più presto e lasciare la strada tracciata da altri. Un azzardo che presta il fianco agli attacchi bipartisan di una certa critica e degli ex nappisti. La prima, pronta a stroncare una ricostruzione non conforme alla vulgata imperante. I secondi dubbiosi di fronte a una visione niente affatto accomodante. C’è un pericolo, tuttavia. Ascoltare le disavventure di un giocatore vissute in nome della febbre che lo attanaglia può risultare affascinante. Fin troppo facile giustificare bonariamente, quando non provare una simpatia istintiva. Ove poi il racconto sia levigato dal tempo, si rischia di avvolgerlo in un’aurea mitizzante. Osservare con i propri occhi un uomo che si consuma giocando può risultare osceno fino alla nausea. Questo libro è fatto di testimonianza vive, autentiche, ma spuntate dal tempo. Non si tratta di un limite ma di una circostanza obiettiva che deve aiutarci a non scivolare in un’epopea deformante. Quella che stiamo raccontando è e rimane una storia acre. Non si tratta di solidarizzare né per il gioco, né per il giocatore ma di comprendere, metabolizzare, crescere.” (Valerio Lucarelli, pag. 110)

Per il sottoscritto aprire un libro, saggio o romanzo che sia, dedicato al ’68, agli anni del terrorismo, delle stragi nelle banche, nelle piazze, nelle stazioni, dei rapimenti non è una operazione affatto semplice. Significa riaprire capitoli di storia familiare, di istanze tradite, di dolori e lutti, di solitudini e senso di sconfitta. E’ come ritornare ai primi del ‘900 e riannodare i fili che mi legano ai miei avi, alle loro battaglie, a quel mio bisnonno socialista picchiato dai fascisti persino in sanatorio, a un mio nonno partigiano e ad un altro lavoratore coatto in Germania da cui tornò col fisico e la mente a pezzi, ai familiari impegnati nelle lotte degli anni ’60. E’ riassaporare sulle labbra quel senso di rivoluzione mancata, di rinnovamento mai compiuto, di uno stato delle cose mai sovvertito. E’ ritornare ad interrogarsi sul passato e sul presente con un carico di sofferenze e dubbi che mi rovinano sempre lo stomaco. E’ la discussione infinita sui compagni che sbagliano oppure no, su chi sia uomo e chi non lo sia, su chi meriti di vivere e chi no. Su cosa sia davvero una pozza di sangue a terra. Se penso alla bomba nella stazione di Bologna, le mie mani si riempiono di sudore, perché è solo per un improvviso cambio di programma di mio padre che io, mia madre e mia sorella siamo ancora in vita.

Questi sono alcuni dei motivi che mi spingono spesso ad evitare questi libri o le analisi che puntualmente tornano a riempire i giornali, spesso scritte dagli stessi protagonisti di quegli anni, molto spesso protagonisti di operazioni di ripulitura quanto meno discutibili. Ma ce ne sono anche degli altri come la pochezza delle argomentazioni, il loro spirito partigiano a seconda del colore politico, o il privilegiare le tesi complottistiche (utili anche a lavarsi delle proprie colpe) ma anche la tendenza di molti commentatori a dipingere i responsabili di quegli atti efferati come dei casi psichiatrici, dei mostri partoriti da qualche Geenna di fuoco e fiamme, assetati di sangue come dei vampiri.

Ed è per questo che sono rimasto profondamente colpito e confesso anche commosso dal saggio di Valerio Lucarelli “Vorrei che il futuro fosse oggi. Nap, ribellione, rivolta e lotta armata” dedicato all’organizzazione armata dei Nap – Nuclei Armati Proletari attiva negli anni ’70 e responsabile in tre anni, dal 1974 al 1977, di due omicidi, quattro sequestri di persone, decine di attentati, assalti alle sedi dell’MSI e svariate evasioni. La loro storia si concluderà nel 1977 con il maxiprocesso di Napoli che inflisse pene di 289 anni e 11 mesi di carcere a 22 nappisti.

Perché commosso e colpito? Principalmente perché Lucarelli dimostra sin da subito la volontà di liberarsi da pregiudizi di ogni sorta che impediscono un’attenta valutazione del fenomeno dei Nap e più in generale del contesto entro cui si muovevano, quello di uno stato sempre pronto ad una svolta autoritaria per difendere una presunta democrazia, venando la sua ricerca di un’empatia, di una vicinanza umana verso gli appartenenti di quel gruppo, le cui testimonianze Lucarelli recupera con difficoltà, senza mai dimenticare le loro colpe, i loro errori, il sangue sparso, i lutti di cui si sono resi responsabili.

Il senso della missione di Valerio Lucarelli è racchiuso in questo passaggio a pagina 11: “Il primo ex nappista incontrato è stato Nicola Pellecchia. Da anni vive a Procida, l’isola di Arturo. Il mare come barriera protettiva. Un pomeriggio gli descrissi i miei contatti fiorentini che un tempo avevano animato il Collettivo Jackson. Di norma, deciso, il timbro della voce di Nicola parve per un attimo incerto. “Sai che Annamaria era la mia compagna?”. Annamaria Mantini, nappista come il fratello Luca, trovò la morte nel luglio 1975, due mesi dopo il sequestro del giudice di Gennaro. Con garbo, Pellecchia mi rivelava qualcosa di intimo, di profondo. Non risposi. Capii che quel pensiero non era concluso. “Sono stato a Firenze, ho chiesto informazioni, ma invano. Mi sono rivolto anche all’autorità cimiteriale. Senza successo. Credo che i compagni di Firenze sappiano bene dove è sepolta. Se lo venissi a sapere…Mi piacerebbe andarla a trovare”. Il suo problema diveniva mio. Prima di ogni ricostruzione, era per me doveroso scoprire dove Annamaria Mantini riposava. Riuscii a saperlo. Se il senso del mio lavoro era quello di riannodare i fili strappati, sentivo già di averne ricucito uno.”

I NAP furono una formazione atipica degli anni ’70, considerati da molti marginale e destinata ad auto dissolversi in un vicolo cieco, quello della lotta armata. Usciti in parte dall’alveo di Lotta Continua, ritenuta incapace di portare sul piano pratico la lotta contro lo Stato, nei NAP confluiranno anche elementi fuoriusciti dalla FIGC, da altri movimenti extraparlamenti, dai movimenti cattolici o anche solo provenienti dalla delinquenza comune, da quelle bande di rapinatori diventate tragicamente famose “Il motto delle bande “Portare a casa i soldi. Riportare a casa tutti” è una filosofia sposata appieno dai Nap. In modo istintivo, come dimostra Luca Mantini nella drammatica rapina di piazza Aliberti, quanto progettuale, mirando a evadere dai penitenziari di tutt’Italia nei quali venivano racchiusi” (pag. 111) e fondamentale per l’organizzazione fu l’apporto delle donne.

Distanti dall’ortodossia marxista-leninista delle BR con le quali ci furono svariati i momenti di frizioni e con le quali ci furono legami operativi quasi più opportunità (ma entro cui confluiranno i nappisti superstiti), i NAP si rivolgevano agli ultimi. E dov’erano gli ultimi? Nelle carceri, nei manicomi, fra quel sottoproletariato, il Lumpen, così tanto disprezzato anche da Carlo Marx. Combattevano per le marginalità auspicandosi una rivoluzione che non avverrà mai. A dimostrazione dell’ambito entro cui si muovevano basta citare il documento uscito nel 1974 “Nuclei Armati Proletari, Autonomia Proletaria - Nucleo esterno movimento detenuti" o la campagna sempre del 1974 “Rivolta generale nelle carceri e lotta armata dei nuclei esterni"

“Analizzando gli anni Settanta non è difficile cogliere l’assoluta particolarità di un gruppo nato non da spinte ideologiche ma da pulsioni cui le istituzioni non sapevano o non volevano fornire alcuna risposta. I Nuclei armati proletari rappresentavano dunque una concreta minaccia all’ordine precostituito. Potevano costituire l’innesco di una gigantesca polveriera pronta a esplodere da un momento all’altro. Al Nord, trasformato dalla grande migrazione dal Mezzogiorno che aveva sfigurato il territorio, al cui interno si erano sviluppati interi quartieri, quando non cittadine, dove un’edilizia senza freni né decoro rubava il fiato a qualsiasi pur lontana parvenza di futuro. Ma soprattutto al Sud emarginato, largamente illetterato, dove lo stato dava prova quotidiana della sua manifesta latitanza e una nuova criminalità si preparava a metter radici per scippare il domani di quelle terre. E ancora, l’intreccio originale, e perciò temibile, fra studenti della piccola borghesia e il proletariato extralegale, E’ cruciale comprendere fino in fondo l’abbraccio fra giovani universitari e Lumpen. Gli studenti, talvolta accesi da presuntuose certezze, decidono di imboccare una via, scelgono razionalmente di sferrare un assalto alle istituzioni. E lo fanno affrancandosi da remore e pregiudizi, facendo propria la carica dirompente sbrigliata dalla rivolta degli ultimi, più o meno consapevoli del paracadute garantito dal ceto sociale di appartenenza. Gli extralegali no. Loro non decidono. Animati dal fuoco della ribellione, spinti dall’urgenza di prendere l’iniziativa e dall’illusione che ciò possa mutare qualcosa, cementati da rapporti fraterni e immuni da ogni integralismo fideistico, vanno allo scontro in modo del tutto naturale, coscienti delle conseguenze. Deviante affermare che non avessero nulla da perdere. Accadde infatti che dall’altro lato non se ne stettero con le mani in mano. E si sprofondò nel dolore di sempre. Né sarà da meno il durissimo epilogo entro cui andranno incontro al termine di quella tumultuosa stagione.” (pag.109)

La storia che racconta Valerio Lucarelli non è solo la storia dei Nap, delle altre formazioni armate, della sinistra extraparlamentare ma quella di un intero paese, il nostro, non solo quello degli anni ’60 ma anche quello attuale incapace di mettersi in dubbio, di recepire le pulsioni positive che talvolta salgono dagli strati più bassi della popolazione, dagli ultimi, dai carcerati. Per chiudere questa dolorosa recensione mi limito ad un ultimo passaggio di questo saggio dedicato al carcere, obiettivo prediletto dei Nap e fondamento della società, un passaggio che dimostra ancora una volta come il nostro paese (e non solo) sia incapace di cambiamenti, come insomma il passato non insegni mai davvero nulla.

“I numeri indicati dal ministro della Giustizia Angelino Alfano alla festa della polizia penitenziaria del giugno 2009 si commentano da soli. Duecentosei istituti penitenziari in grado di ospitare non più di 43.262 detenuti ne stipano oltre 63.350. A giudizio del ministro il sovraffollamento è causato dalla fitta presenza di detenuti stranieri, circa 24.000. Numeri che crescono ogni giorno di più, appena tre anni dopo un indulto che aveva fatto uscire 26.201 detenuti. Nel 2008 almeno centoventuno morti nelle prigioni di cui quarantotto i suicidi accertati. Nel 2009 i suicidi salgono a settantuno, uno scioccante primato. Non certo migliore la situazione negli Ospedali psichiatrici giudiziari. La rivoluzionaria legge 180, pensata dallo psichiatra Franco Basaglia, è stata essenziale per la chiusa dei manicomi. Ma a tutt’oggi in Italia sopravvivono sei Opg. Gli istituti di Aversa, Barcellona, Pozzo di Gotto, Castiglione delle Stiviere, Montelupo Fiorentino, Napoli e Reggio Emilia ospitano al loro interno oltre millecinquecento detenuti, la stragrande maggioranza dei quali internati. Una buona fetta di questa popolazione non rappresenta più un pericolo per la società ma, in mancanza di strutture adeguate pronte ad assisterli, viene loro preclusa ogni altra possibilità se non quella di restare a vita in un ospedale psichiatrico. In un suo rapporto, seguito a una visita compiuta nel settembre 2008, il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha parlato di trattamenti inumani e degradanti subiti da alcuni internati legati al letto per giorni e giorni, sdraiati su un materasso con un foro al centro sotto al quale è disposto un secchio per gli escrementi. I padiglioni sono definiti “disgustosamente sporchi”, i servizi igienici in pessime condizioni, viene denunciata la presenza di ratti. Situazioni deprimenti che hanno prodotto anche cinque suicidi in poco più di un anno a cavallo del 2008.” (pag. 105-106)

Link al portale Lankeot: http://www.lankelot.eu/letteratura/lucarelli-valerio-vorrei-che-il-futuro-fosse-oggi-nap-ribellione-rivolta-e-lotta-armata.

 
Di Grazia (del 27/12/2010 @ 18:37:54, in lettereMinuscole, linkato 2804 volte)

Una volta un amico mi ha detto 'se leggi Moby Dick devi farlo con la Bibbia a portata di mano, ogni nome nel romanzo è biblico'.

Chi legge questo libro deve farlo con la musica a portata di mano. E anche con un browser a disposizione per navigare verso gli infiniti mondi che si aprono in queste pagine.

Questa storia inizia di lunedì con un bus che parte dal Sud del Jersey rurale diretto a New York “montai sull’autobus a vent’anni. portavo calzoni di tela, un dolcevita nero e il vecchio impermeabile grigio comprato a Camden. Dentro la piccola valigia scozzese in giallo e rosso c’erano le mie matite da disegno, un blocco, Illuminazioni, qualche vestito e una fotografia di mio fratello e delle mie sorelle. Ero superstiziosa. Quel giorno era lunedì; ero nata di lunedì. Era una giornata perfetta per arrivare a New York. Nessuno mi stava aspettando. Ma mi aspettava ogni cosa”

Quando l’arte è dentro, a volte in una fase iniziale si può non sapere bene quale espressione troverà per esprimersi, come accadrà e quando. Nel frattempo, mentre si cerca in se stessi e si guarda il mondo, bisogna mangiare e dormire. Patricia fa la commessa in un negozio quando Robert entra con la camicia bianca e la cravatta, “somigliava a uno scolaretto cattolico”, e compra una collana persiana. “non darla a nessun’altra tranne che a me” .. lui sorride e dice “non lo farò”.

Lei è Patti Smith, lui Robert Mapplethorpe, hanno vent’anni, sono solo due ragazzini. Il vocabolario visivo di lui è affine al vocabolario poetico di lei, rappresentano “una singolare combinazione tra Cenerentola a Parigi e Faust”, “ribelli senza una causa” e devoti all’arte. Aggrappati ad un sogno.. Hang On To A Dream http://www.youtube.com/watch?v=A9pNnKxewss 

Gli anni sessanta volgono al termine, Robert e Patti compiono ventitrè anni “il numero primo perfetto…lui indossava teschi. Io indossavo cravatte. Ci sentivamo pronti per gli anni settanta”. Non hanno un soldo, a volte nemmeno per mangiare, vivono in una stanza al Chelsea Hotel, coi pidocchi in testa, “bicchieri di carta per pisciare e giocattoli rotti”. Patti racconta di aver rubato un giorno al supermercato due bistecche e averle messe nelle tasche di uno dei suoi lunghi trench. È spesso avvolta nei trench, nelle cui pieghe grandi e asimmetriche si sente una principessa o una monaca. Robert scatta dalla fotocamera Polaroid, Patti scrive.

Incontrano un mondo.. la New York anni ’70 piena di artisti, poeti, musicisti. Anime inquiete, come loro. Patti non racconta l’affermazione ma la ricerca, due ragazzi in uno stato embrionale con potenzialità incredibili. Robert dirà poi “Patti, l’arte si è impossessata di noi?”.

E’ un racconto pieno di poesia e spiritualità. Patti è una superstite. Il suo mondo va via piano. Uno ad uno. Aids, overdose, suicidio. E’ un giro di persone che cerca l’immortalità e sfida la vita ogni giorno. Resta l’arte. La bellezza. E lei, dentro il suo cappotto lungo, su una spiaggia con un cielo dipinto, ferma in un attimo di infinito 

Little emerald bird wants to fly away. If I cup my hand, could I make him stay? Little emerald soul, Little emerald eye. Little emerald soul, Must you say goodbye?

 
Di Admin (del 26/11/2010 @ 12:39:56, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 3870 volte)

Una stagione di vite bruciate sparando in nome dei Nap. Parliamo dei Nap e dei nostri - napoletani - anni di piombo. A fornircene l'occasione è l'uscita di un libro utile e interessante, ma anche la consapevolezza di vivere un periodo di tensioni e di lacerazioni molto simile a quello nel quale covò la ribellione. Quaranta anni fa.

Partiamo da uno dei protagonisti. "Sergio" è il nome di battaglia di un ragazzo calato a Napoli da Aiello del Sabato, uno dei più derelitti presepi irpini. Condannato a vivere nelle anguste segrete dei riformatori, aveva perduto la misura del proprio corpo e, fuori dal carcere, si muoveva con difficoltà. Sergio è il personaggio simbolo di una storia di protesta estrema vissuta in maniera che si potrebbe definire perfino ingenua se non avesse lasciato dietro di sé una scia di sangue, nella Napoli degli anni Settanta immersa «in un cocktail devastante di microcriminalità, disoccupazione e rabbia verso le istituzioni».

È stato proprio questo cocktail a convincere Valerio Lucarelli, un giovane scrittore che non ha paura di confrontarsi con argomenti scabrosi - il libro di esordio, "Buio Rivoluzione", è tutto centrato sulle Brigate rosse - e con l'opportunità di recuperare dalle macerie della memoria la breve e drammatica parabola dei Nuclei armati proletari. Che è poi la storia di Sergio Romeo e di altri dannati come lui, finiti male, qualcuno morto, i più sopravvissuti dopo condanne severissime ma «scomparsi» e incapaci di riciclarsi comeè riuscito ai compagni forse più scaltri delle altre formazioni eversive.

Facciamo qualche altro nome: Giovanni Gentile Schiavone, l'ideologo della formazione, Nicola Pellecchia, Domenico Delli Veneri, Vitaliano Principe, Alfredo Papale, Pietro e Pippo Sofia, Antonio e Pasquale De Laurentis. E due donne, Maria Pia Vianale, una bellissima ragazza trasfigurata dal carcere duro, e Franca Salerno.

Il libro, edito da L'Ancora del Mediterraneo, ha un titolo incisivo "Vorrei che il futuro fosse oggi. Nuclei armati proletari ribellione, rivolta e lotta armata". Goffredo Fofi e Isaia Sales ne parleranno alle 18 nella Mensa dei bambini proletari di Montesanto e la scelta del luogo non è casuale perché i Nap nacquero come deformazione estrema delle grandi pulsioni intellettuali di quella stagione. Che ebbero il punto più alto nella "mensa".

Lucarelli è attento, oltre che diligente, ad accompagnare il lettore più giovane nel "laboratorio Napoli" mirabilmente descritto anche da Fabrizia Ramondino sempre dalla parte degli ultimi. Il primo vento di ribellione soffiò grazie anche agli articoli di un giornale alla buona, "Mo' che il tempo si avvicina", che precede di pochi mesi la fondazione della Mensa per i bambini proletari.

Geppino Fiorenza, uno dei fondatori, ricorda oggi al giovane Lucarelli che l'obiettivo era «restituire ai più piccoli l'infanzia negata». Il successo fu immediato e ad altissimo livello: tra i sostenitori, infatti, troviamo Antonio Ghirelli, Vera Lombardi, Luigi Comencini, Franco Rosi e poi ancora, risalendo il Garigliano, Enrica Olivetti, Elena Pirelli e la famiglia Falck.

Il momento decisivo per l'irruzione sulla scena dei Nuclei armati proletari «è l'incontro in carcere tra detenuti e studenti»: la scintilla esplode e qualche tempo dopo deflagra facendo uscire alla scoperto i leader dei Nap che non hanno mai riconosciuto come "maestri" i brigatisti. «La differenza di fondo- fa notare Lucarelli - è che, nelle carceri, le Br si dedicarono a un indottrinamento politico quasi scolastico e questo non poteva bastare ai nappisti segnati da una disperazione invincibile».

Gli eventi sono incalzanti. La storia precipita, gli episodi del libro sono di straordinario interesse. Tre molto significativi: l'assalto alla "Berta", la sezione del Msi, in via Foria (3 ottobre 1973) durante la quale "Sergio" ferì con una catena il segretario Michele Florino; il sequestro dell'industriale del cemento, Moccia, che servì a finanziare il gruppo e, infine, l'esplosione nel covo di via Consalvo, a marzo di due anni dopo: l'ordigno che stavano confezionando esplode e uccide sul colpo Vitaliano Principe, studente di medicina ventitreenne, e ferisce gravemente Alfredo Papale che, successivamente, perderà un occhio.

L'esplosivo doveva servire per "attaccare" la Divisione Ogaden dei Carabinieri, l'esplosione segnò l'avvio del declino dei Nap. Che, comunque, hanno pagato più delle colpe, pur gravissime, commesse. «E questo mi ha spinto a scrivere una storia mai scritta», conclude Valerio Lucarelli, «incoraggiato da Erri De Luca, ex militante di Lotta continua, che ancora esprime, nei suoi scritti, una forza mai sopita».

Per leggere l'intero articolo clicca sull'immagine:

 
Di Admin (del 26/11/2010 @ 12:18:22, in Vorrei che il futuro fosse oggi, linkato 2444 volte)

Potete leggerlo cliccando sulla copertina:

 
 

Ci sono 2418 persone collegate

< novembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Articoli (165)
Cronaca (3)
lettereMinuscole (6)
Libri (1)
Lotta armata (1)
Riflessioni (9)
Vorrei che il futuro fosse oggi (15)

Catalogati per mese:
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Non avete ancora cap...
11/05/2012 @ 05:20:16
Di Discount Uniforms
Ben quindici incontr...
11/05/2012 @ 05:11:19
Di cheapest Jersey
Particolare enfasi ¨...
05/05/2012 @ 08:25:28
Di scarpe hogan




24/11/2024 @ 06:30:51
script eseguito in 63 ms



Il termometro del futuro
La prova del nove